Nella foto: a destra Davide Gavanelli (Consigliere delegato di Bryo), a sinistra Marco Bondi (presidente di Opera Costruzioni Generali)

Per gli interventi di riqualificazione Bryo ha avuto accesso al regime di incentivazione Conto Termico 2.0 e al POR FESR della Regione Toscana. I lavori sono realizzati dall’impresa Opera Costruzioni Generali

 

Sono cominciati il 4 maggio 2020 i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico della palestra comunale della scuola primaria “Dino Campana” a Palazzuolo sul Senio (via Quadalto, 24). Bryo spa ha contrattualizzato il progetto con il Comune di Palazzuolo sul Senio ad ottobre 2019. Tale progetto è tra i sette approvati dalla Cabina di regia del Fondo nazionale per l’efficienza energetica (FNEE), istituita dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Pertanto Bryo avrà accesso ad un finanziamento a tasso agevolato per la ristrutturazione e l’efficientamento di edifici del Comune di Palazzuolo sul Senio.

I lavori, che dovrebbero terminare a metà ottobre, sono stati appaltati all’impresa imolese Opera Costruzioni Generali e mirano alla riduzione dei consumi termici ed elettrici dell’edificio – che al momento dell’inizio dei lavori versava in pessime condizioni – migliorandone le prestazioni energetiche, sismiche e adeguandolo alle attuali normative in materia di prevenzione incendi e migliorando il consolidamento strutturale.

 

Interventi di riqualificazione energetica

L’incremento dell’efficienza energetica dell’edificio avviene tramite i seguenti interventi:

  • Isolamento della copertura dell’edificio con la realizzazione di una sottostruttura metallica leggera e la posa del nuovo manto di copertura in lastre metalliche multistrato a profilo grecato. Nell’intercapedine che si crea tra il solaio esistente ed il nuovo manto di copertura verrà disposto un doppio strato incrociato di pannelli in lana di roccia. Inoltre si prevede la realizzazione di un nuovo controsoffitto interno con uno strato di isolamento termico;
  • Isolamento delle pareti verticali attraverso la realizzazione di un cappotto termico esterno nelle pareti perimetrali;
  • Sostituzione degli infissi esterni (comprese porte-finestre e lucernari) con nuovi infissi in alluminio;
  • Sostituzione del bollitore con uno nuovo dotato di doppio scambiatore per produrre acqua calda per gli spogliatoi;
  • Installazione di valvole termostatiche elettroniche su tutti i radiatori presenti;
  • Istallazione di sistemi di building automation per la gestione e il controllo automatico di impianti termici ed elettrici;
  • Sostituzione degli aerotermi per la climatizzazione invernale della palestra;
  • Adeguamento dell’impianto elettrico ordinario e d’emergenza.

Gli interventi descritti risultano incentivabili dal GSE tramite il Conto Termico 2.0. Il comune di Palazzuolo, come soggetto Ammesso, si è avvalsa di Bryo (ESCo; Energy service company) come soggetto Responsabile avendo stipulato un contratto di prestazione energetica (EPC). Con questa configurazione Bryo ha potuto richiedere direttamente l’accesso agli incentivi per conto del Comune, sgravando quest’ultimo dalla responsabilità della pratica.
Tale incentivo è cumulabile con il POR FESR della Regione Toscana, nel rispetto dei massimali  previsti dalla normativa vigente in materia di aiuti di Stato, per il quale il Comune di Palazzuolo ha presentato la domanda di finanziamento risultando aggiudicataria.

 

Altri interventi

Agli interventi di efficientamento energetico si sommano, sempre per quanto riguarda la palestra, le opere di adeguamento normativo. Nello specifico verrà messa a norma per la prevenzione incendi. Interventi di adeguamento antincendio e di messa in sicurezza verranno effettuati anche all’intera scuola “Dino Campana”.