Cos’è l’Energy Management?
Questo ambito nasce insieme alla sempre più concreta vicinanza da parte di enti pubblici, imprese o privati verso il mondo dell’energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico attraverso strategie e strumenti, seguendo metodiche normative.
Quello di cui si occupa è sostanzialmente una corretta gestione dei consumi attraverso sono operazioni di analisi, monitoraggio e infine ottimizzazione di questa risorsa con il raggiungimento di obiettivi ambientali, economici e comunitari.
Chi deve provvedere all’assunzione di un Energy Manager?
La figura dell’Energy Manager è essenziale in molti campi, ma sicuramente in accordo con l’art.19 della legge 10/1991, è obbligatoria per i soggetti che operano nei settori civile, terziario e di trasporto che hanno avuto nell’anno passato un consumo energetico superiore a 1.000 tonnellate, in rapporto, di petrolio. Inoltre, i soggetti appartenenti al settore industriale che hanno avuto nell’anno precedente un consumo di 10.000 tonnellate di petrolio.
Come garantisce un’ottimizzazione dell’uso energetico?
L’Energy Management si avvale dell’implementazione di un sistema gestionale energetico, (Energy Management System), anche se molto spesso viene intaccato da un’applicazione parziale che genera sprechi che potrebbero essere evitati. In generale, il Sistema consigliato è basato su un ciclo Plan-Do-Check-Act: prima di tutto si realizza un’analisi energetica, viene stabilito il piano d’azione e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, successivamente si mettono in atto, si controllano e misurano i processi e si attuano le operazioni per migliorare costantemente la prestazione dell’energia, utilizzando i risultati emerse dalle analisi.
Da qui, parlando di imprese e organizzazioni, capiamo l’importanza del coinvolgimento totale del personale, l’analisi e il monitoraggio costante nell’utilizzo energetico, applicando globalmente il sistema di gestione dell’energia senza tralasciare nessun passaggio. Un importante aiuto a questo scopo è dato dalla normativaUNI CEI EN ISO 50001, la quale garantisce risultati costanti ed efficienti uniti alla metodologia e strategia del campo dell’Energy Management. L’Energy Manager, il sistema di gestione energetica certificato ISO 50001 può portare all’ottenimento di grandi risultati e benefici sia a livello economico che ambientale.