Nell’agosto del 2013 Bryo SpA si certifica come E.S.Co. (Energy Service Company), ovvero una società che eroga servizi volti al miglioramento dell’efficienza energetica in conformità alla norma UNI CEI EN 11352:2010. Bryo offre servizi innovativi mirati all’efficienza energetica di edifici, strutture o impianti, attraverso audit, consulenze energetiche e la proposta delle soluzioni più idonee per arrivare al massimo livello di efficientamento energetico.
Cos’è l’efficientamento energetico?
L’efficientamento energetico indica tutta una serie di azioni e interventi tali da razionalizzare e ridurre sensibilmente il consumo e le dispersioni di energia in un determinato edifico, impianto o struttura, mantenendo lo stesso livello di servizi offerti. L’efficientamento energetico è quindi un’aggregazione di diversi elementi.
Come si procede?
Il primo passo è un audit completo della struttura, che consiste nello studio accurato dei fabbisogni energetici e dei consumi dell’intero edificio nell’arco dell’anno, dei materiali utilizzati nella sua costruzione, della trasmittanza termica. L’analisi consente di individuare le aree di maggiore criticità dal punto di vista energetico e di conseguenza valutare le soluzioni più efficienti e in linea con i parametri normativi di riferimento, per procedere alla riduzione dei costi energetici.
Gli interventi possibili possono essere di due tipologie. Interventi più invasivi interessano l’intera struttura dell’edificio come ad esempio l’installazione di cappotti temici sulle pareti opache dell’edifico o di finestre a doppi vetri, di rafforzamento dei giunti termici, l’installazione di impianti fotovoltaici, di cogenerazione, impianti legati all’energia eolica, geotermica o l’allacciamento ai servizi di teleriscaldamento.
Interventi meno invasivi sulla struttura, ma immediatamente efficaci, possono essere ad esempio la sostituzione di tutte le vecchie lampadine con moderne lampade a led.
Vantaggi immediati
Il beneficio per l’utente finale è di un considerevole e immediato risparmio sui costi energetici della struttura, a partire già dalle prime bollette. Questo considerando anche la spesa da corrispondere per l’intervento della EsCo, che può essere ammortizzato completamente in un arco di tempo variabile tra gli 8 e i 12 anni.
Un miglioramento energetico aiuta la manutenzione ordinaria dell’edifico, fattore fondamentale per mantenerlo in buono stato e conservarne il valore dei cespiti.

Alcune referenze
Riqualificazione energetica della Palestra comunale di Casola Valsenio
La Palestra comunale di Casola Valsenio (RA) è utilizzata da due istituti scolastici del comune romagnolo, inoltre ospita competizioni amatoriali e dilettantistiche. L’edificio era in un discreto stato di conservazione,
Impianto di cogenerazione per la nuova piscina comunale di Faenza
Nel 2014 il Comune di Faenza ha portato a termine i lavori di ampliamento della piscina comunale di piazzale Pancrazi, realizzando una sede distaccata all’interno dell’antistadio Bruno Neri. L’edificio, che
Impianto fotovoltaico a tetto sul Museo dell’Autodromo di Imola
Nel 2012 il Comune di Imola ha indetto un bando per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del nuovo spazio museale Checco Costa, situato all’interno dell’Autodromo Enzo e
Impianto fotovoltaico a copertura del parcheggio dell’Outlet di Castel Guelfo
Nel 2010 abbiamo realizzato insieme al nostro partner operativo Protesa un grande impianto fotovoltaico a copertura del parcheggio aperto dell’Outlet di Castel Guelfo (BO). L’impianto, della potenza elettrica nominale di