Imola, sede AEPI Industrie srl – 2 ottobre 2014

Giovedì 2 Ottobre 2014, ore 10.00 presso la sede legale di AEPI INDUSTRIE SRL.
Con intervento dell’Ing. Andrea Papageorgiou, direttore generale Bryo S.p.A.

L’evento si rivolge a imprenditori e manager interessati al tema della gestione dell’energia nell’impresa in tutti i suoi aspetti.
Risparmiare energia in azienda non significa per forza ristrutturare pesantemente gli edifici o sostituire tutti gli impianti di produzione di energia con altri più moderni ed efficienti. Per ottenere un risparmio energetico anche notevole basta, a volte, affiancare a semplici regole di comportamento l’attenzione nella scelta di strumenti di lavoro e soluzioni ambientali “concepiti” per consumare meno e, dove possibile, utilizzare sistemi per la gestione dei consumi.
L’efficienza energetica è la soluzione più efficace per ridurre i costi legati all’energia e contemporaneamente ridurre le emissioni climaternati, con benefici economici, ambientali e di rispetto degli impegni presi in ambito internazionale.
Da considerare che l’incremento di efficienza negli usi finali dell’energia coinvolge un numero grandissimo di decisioni, di modifica di comportamenti, di interventi e di messa a punto di politiche integrate in materia di energia e sostenibilità volta a cambiare sia le fonti di energia che utilizziamo sia il modo in cui produciamo e usiamo l’energia stessa, verso un’economia basata su una combinazione di tecnologie, risorse energetiche e un’accorta gestione dell”energia ecologicamente ed economicamente sostenibile.
Tale obiettivo impone una continuità di gestione attenta e finalizzata, con il coinvolgimento di tutti gli operatori in azienda per poter avere un controllo efficace di consumi. Da qui l’importanza di inserire nelle attività dell’organizzazione appositi strumenti e una cultura energetica che interessi tutte le risorse aziendali, in particolare quelle che rientrano nei processi energivori.
Le ISO 50001 dettano requisiti e linee guida per la corretta pianificazione degli interventi, ma richiedono per prima cosa un serio impegno della direzione, oltre a un coinvolgimento proattivo di tutti i livelli aziendali.
L’obiettivo dell’incontro è quello di trattare con taglio pratico e facilmente comprensibile un tema sentito in ogni azienda, anche se spesso trascurato, offrendo una panoramica degli interventi immediatamente possibili e delle soluzioni disponibili per ottimizzare i consumi energetici nei diversi ambienti aziendali, anche attraverso l’illustrazione di casi reali.

 Programma
10.00
Apertura accredito partecipanti e coffee break
10.30
Benvenuto e apertura dei lavori
Ing. Andrea Ceci, Crit Research
I Trend Tecnologici dell’Efficienza Energetica
Ing. Johanna Ronco, Crit Research
11.00
Conoscere la ISO 50001 – A monte del risparmio c’è l’efficienza
Le origini della norma, le motivazioni, lo scopo e la necessità della norma.
Il panorama normativo e legislativo che circonda la gestione energetica in azienda.

La norma ISO 50001
Pianificazione energetica
Attuazione e funzionamento
Verifica
Il riesame del Sistema di Gestione dell’Energia nella norma ISO 50001

Davide Baroncini, DEKRA Italia Srl

11.30
Il ruolo delle ESCo negli interventi di efficienza energetica presso le Imprese
La presentazione ha lo scopo di inquadrare lo stato dell’arte sui soggetti definiti dalla normativa nonchè le attività da intraprendere per una collaborazione tra ESCo e Impresa che ha come fine la realizzazione di interventi di efficienza energetica.

Dott. Ing. Andreas Papageorgiou, Bryo SpA

11.50
Coffee break e visita area espositiva
12.00
Live DEMO, monitoraggio e analisi dei dati energetici con il software Zenon
Dimostrazione pratica di come l’uso congiunto dei software Zenon Supervisor e Zenon Analyzer sia la soluzione vincente per avere costantemente sotto controllo i consumi energetici dell’impianto e ottimizzare la produzione in modo dinamico.Ing. Simone Bottin, COPA-DATA
12.35
Iprel Progetti – Un Progetto a 360°
Ruolo della Iprel Progetti all’interno del gruppo energia
Quali benefici porta l’esperienza della Iprel Progetti al processo dell’energia
Come si affronta un nuovo progetto, dalle specifiche alla messa in servizio:
Studio delle specifiche
Proposte migliorative in base alle esperienze maturate anche in altri settori
Personalizzazioni degli strumenti di sviluppo per integrazioni Ad hoc
Realizzazione del progetto, in stretta collaborazione con il cliente
Messa in servizio
Consegna del progetto


Ing. Alberto Schiassi, Gruppo AEPI
13.00
Lunch e visita area espositiva
14.30
Testimonianza aziendale
ISO 50001: Costi vs Ricavi
15.30
Confronti e richieste di informazioni
16.00
Ringraziamenti e chiusura dei lavori
Marco Gasparri, CEO Gruppo AEPI
16.15
Coffee break e visita aziendale (facoltativa)

Link alla pagina di presentazione a cura di AEPI